Chat with us, powered by LiveChat
Billecart Salmon Brut Rosé

Billecart Salmon Brut Rosé

Champagne - Brut - Billecart-Salmon
62,44 $ 62,44 $ Tasse escl.
Bottiglia da 0,75L con custodia
In magazzino

Spedizione gratuita a partire da 1000€ IVA esclusa (USA e Europa) e ordine preparato entro 24 ore.

Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto
Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto
Pagamento sicuro al 100%
Pagamento sicuro al 100%
Conservato in cantina climatizzata
Conservato in cantina climatizzata
Caratteristiche
Varietà d'uva
Pinot Meunier 30%
Pinot Noir 30%
Chardonnay 40%
Billecart-Salmon

Billecart-Salmon

Questa Casa fondata nel 1818 da Nicolas François Billecart ed Elisabeth Salmon rimane, ancora oggi, una delle ultime Case di Champagne ancora a conduzione familiare e indipendente, diretta da François Roland-Billecart, a capo della 6° generazione.


Fondata nel 1818 da Nicolas-François Billecart ed Elizabeth Salmon.


Una Casa indipendente da quasi 200 anni gestita oggi dalla sesta generazione il cui giuramento immutabile è: Privilegiare la qualità, puntare all'eccellenza.

Note di critica professionale Billecart Salmon Brut Rosé.

Wine Spectator
92/100
92/100
Bettane & Desseauve
92/100

Descrizione Billecart Salmon Brut Rosé

Si tratta di uno Champagne Brut Rosé ottenuto dai 3 vitigni dominanti della Regione Champagne: chardonnay per il 40% dei superbi crus della Marne, Pinot Noir per il 30% dai caratteristici crus della Montagne de Reims e della Grande Vallée de la Marne vinificati in rosso, Pinot Meunier per il 30% dai crus della Vallée de la Marne e dei Coteaux sud d'Epernay.

Dopo la vendemmia, il vino si perfeziona in bottiglia sui lieviti per almeno 24 mesi nelle cantine profonde.

La robe è rosa pallido occhio di pernice con alcuni riflessi dorati.

Al naso: bouquet fine di note floreali bianche e di frutti rossi come la fragola selvatica, la ciliegia cuore di piccione o la fragola gariguette primaverile con scorza di agrumi. Al palato, i frutti di bosco sono ancora più presenti, con note di litchi e bergamotto dell'Italia meridionale.

Aperitivo di successo con sushi, maki di salmone affumicato, su frittelle di gamberi del bacino di Seudre, come antipasto con ostriche di Marennes-Oléron o Belon, pibales alla griglia flambati con Cognac in stile giapponese o asiatico. Splendido su una crostata di frutti rossi primaverili o su frutti estivi come quetsche o Reine-Claude o albicocca cretese.

Caricamento ...