
Ricevi le nostre offerte iscrivendoti alla nostra newsletter
Capolavori di vino e liquori alla vostra porta
Spedizione gratuita a partire da 1000€ IVA esclusa (USA e Europa) e ordine preparato entro 24 ore.
Nel 1974, Jean Chiquet ha rilevato la Maison Jacquesson, fondata nel 1798, e i suoi due figli Laurent e Jean-Hervé gestiscono oggi questa Maison dal passato prestigioso.
Jacquesson era infatti lo Champagne preferito di Napoleone I. Inoltre, è stato Adolphe Jacquesson a inventare il beccuccio a filo e la piccola piastra metallica che si mette sopra per evitare che il beccuccio affondi nel sughero.
Laurent e Jean-Hervé Chiquet gestiscono anche il loro vigneto di 28 ettari situato nei villaggi classificati Grand Cru di Aÿ, Oiry e Avize e nei villaggi classificati Premier Cru di Dizy e Hautvillers. L'approvvigionamento dei vigneti è inoltre integrato da acquisti di Grands Crus e Premiers Crus. Gli Champagne Jacquesson sono quindi esclusivamente Champagnes Premier e/o Grands Crus, una firma della determinazione di questa Maison a mantenere una qualità molto elevata.
Oggi lo Champagne Jacquesson è entrato a far parte di Artémis Domaines, il ramo dei marchi vinicoli del gruppo di investimento Artémis fondato da François Pinault (Château Latour, Domaine Eugénie, Clos de Tart, Château Grillet, ...). La gestione commerciale del marchio torna a Jean GaranDeau (ex Krug), mentre Jean Hervé Chiquet mantiene un posto nel consiglio di amministrazione.
La Maison Jacquesson produce anche una cuvée "700 D.T." per Dégorgement Tardif.
Sebbene si tratti dello stesso vino di origine della cuvée "700", l'invecchiamento è due volte più lungo, tra gli 8 e i 9 anni sui lieviti prima di essere sboccato.
Il 741 D.T. è composto da 53% Chardonnay, 29% Pinot Noir, 18% Pinot Meunier.
L'annata base è la vendemmia 2013. La vinificazione avviene in foudres, sui lieviti con bâtonnage e senza filtrazione.
Il vino è invecchiato per 94 mesi (sboccatura a maggio 2022) e non è stato effettuato alcun dosaggio.
La veste è giallo pallido con riflessi dorati.
Il naso, molto preciso, è portato da agrumi e spezie dolci.
Il palato conferma la maturità e l'invecchiamento, con note di frutti di bosco, tostatura e nocciola tostata.
Un vino vivace e saporito che accompagnerà con successo le triglie in padella o una terrina di foie gras.
È un vino che è un piacere bere