

Valentin Leflaive Le Mesnil Sur Oger 16-50
Champagne ottenuto da vini raccolti esclusivamente a Mesnil Sur Oger.
Spedizione gratuita a partire da 1000€ IVA esclusa (USA e Europa) e ordine preparato entro 24 ore.

Valentin Leflaive
L'avventura dello Valentin Leflaive affonda le sue radici nella storia della famiglia Leflaive, guidata per diversi secoli dall'amore per lo Chardonnay e per il lavoro ben fatto.
Oggi si scrive una nuova pagina, quella di un eccezionale Champagne.
Lo Champagne Valentin Leflaive deve il suo equilibrio e la sua precisione alle esigenze senza compromessi della Maison.
Le selezioni sono parcellari, le uve sono raccolte a mano e l'elaborazione è fatta su misura.
Solo dando tempo al tempo si può raggiungere la perfezione.
I vini sono prodotti a mano, con un'attenzione particolare ai vigneti
Descrizione Valentin Leflaive Le Mesnil Sur Oger 16-50
Si tratta di uno Champagne ottenuto da parcelle di vino raccolte esclusivamente a Mesnil Sur Oger classificate come Grand Cru (parcelle chiamate Coeur de Terroir a Champ d'Alouette, Volibart, Jeamprunt...). Le viti hanno in media 20 anni.
Queste parcelle in pendenza sono esposte a sud, sud-est, sulla Côte des Blancs, rinomata per la qualità del suo vitigno Chardonnay e la qualità del suo suolo gessoso affiorante, contribuendo così alla nascita di champagne molto caratteristici ed eccezionali.
Si tratta di uno champagne Blanc de Blancs, poiché gli appezzamenti sono piantati esclusivamente con uve Chardonnay. Dopo la vendemmia, che è interamente manuale, e l'imbottigliamento, le bottiglie sono messe in una cantina profonda, al riparo dalla luce, ad una temperatura quasi costante, per invecchiare su listelli per 3 anni.
Il colore dorato mostra alcuni riflessi verde smeraldo.
Al naso come al palato, note di agrumi aciduli come il lime e il mandarino, il pompelmo rosa della Florida o la clementina della Corsica, punteggiate da tocchi di fiori bianchi come il biancospino primaverile, la pietra focaia o il fiore di tiglio.
Il finale molto piacevole è lungo su note salate e dolci.
Abbinamento: come aperitivo, servito a 8 a 10°C, ma non meno per non offuscare gli aromi e i sapori di questo champagne.
Si abbina molto bene con le ostriche di Marennes Oléron o Belon della Costa Smeralda in Bretagna. Perfetto su tartine di caviale d'Aquitania o tapenade con olive nere ed erbe selvatiche della Provenza, scampi di Le Croisic, ricci di mare o orata alla griglia a la plancha.
Bottiglie da conservare in una cantina protetta dalla luce e dal rumore con un grado igrometrico di circa il 70%.
Suggeriamo assaggi successivi per misurare la sua evoluzione olfattiva e gustativa fino al suo asintoto qualitativo.