
20€ in omaggio per il primo ordine iscrivendosi alla Newsletter
1° Grand Cru Classé nel 1855
Spedizione gratuita a partire da 1000€ IVA esclusa (USA e Europa) e ordine preparato entro 24 ore.
La Château Margaux è un nome inconfondibile nei vigneti di Bordeaux, il cui prestigio e la cui reputazione si sono a lungo estesi oltre i confini. Conosciuta come "La Mothe de Margaux" già nel XII secolo, l'alta qualità dei suoi vini fu riconosciuta all'inizio del XV secolo grazie al lavoro di vinificazione del direttore Berlon, che separò le uve rosse da quelle bianche e riuscì a distinguere le parcelle migliori. Nel 1784, poi, questo vino sedusse Thomas Jefferson, futuro presidente degli Stati Uniti e poi ambasciatore di Francia. All'inizio del XIX secolo, la Château fu distrutta dal suo proprietario dell'epoca, il marchese de la Colonilla Bertrand Douat, che la ricostruì come la conosciamo oggi, con il suo peristilio ionico, la scala monumentale e la facciata classica.
La consacrazione dello Château Margaux avviene quando raggiunge il rango di Ier Grand Cru Classé nel 1855, distinzione che condivide con altre 4 grandi denominazioni di Bordeaux: Château Lafite Rothschild, Château Haut-Brion, Château Latour e Château Mouton Rothschild a partire dalla revisione unica della classificazione nel 1973. La denominazione Margaux è stata creata solo nel 1954, ispirata dall'impeccabile eccellenza dell'omonimo Château.
Proprietario dal 1977 della famiglia greca Mentzelopoulos, lo Château Margaux vigila oggi su un vigneto di 82 ettari, 70 dei quali dedicati alla produzione di vini rossi. L'età media delle viti è di 35 anni, con il 75% di Cabernet Sauvignon, il 20% di Merlot, il 3% di Petit Verdot e il 2% di Cabernet Franc.
I vini della Château Margaux sono il risultato di una drastica selezione volta a mantenere solo il meglio del raccolto, puntando ad essere corposi e opulenti, con grande lunghezza e una raffinatezza senza pari.
L'annata 2006 a Bordeaux ha dato vita a nettari che hanno avuto bisogno di essere affinati con il tempo per rivelare il loro grande potenziale odierno. Le condizioni climatiche sono state contrastanti, con una fioritura omogenea della vite grazie a una magnifica primavera, seguita da un'estate calda e molto secca e da un settembre caldo e umido. La vendemmia è stata quindi serena.
Assemblaggio dell'annata 2006: 90% Cabernet Sauvignon, 4% Merlot, 4% Petit Verdot, 2% Cabernet Franc.
La veste è di un colore rosso intenso, ancora scuro, con una tonalità di piastrelle scintillanti.
Al naso si apre con un bouquet sontuoso, complesso e molto fine, con aromi di frutti neri, pepe bianco e tartufo, sottolineati da una nota di cacao e cardamomo.
Morbido all'attacco, il vino avvolge tutto il palato con un tocco setoso ed elegante, sostenuto da tannini strutturati e perfettamente fusi. Denso, rilascia piacevoli sapori di frutti rossi molto maturi e cioccolato, avvolti da un rivestimento legnoso di qualità. Il finale è lungo e incredibilmente fresco.
Abbinamento cibo-vino:
Lo Château Margaux 2006 sarà adeguato con il vitello granata con salsa di spugnole, il manzo Angus con salsa di porcini e finferli, il filetto d'anatra e sedano affumicato, l'oca disossata ripiena di foie gras o i tournedos d'anatra alla Rossini.
Per l'abbinamento con i formaggi, scegliere formaggi pressati e non cotti: cantal, mimolette vecchia, morbier, saint-nectaire e tomme de Savoie.
Per i dessert, si consiglia di abbinarlo al cioccolato alla vaniglia chic di Christophe Felder, a una torta della foresta nera o a un entremet di praline e nocciole.
Potenziale di invecchiamento e degustazione:
Lo Château Margaux 2006 può attendere in cantina ancora per circa 10 anni e raggiungere il suo apice tra il 2030 e il 2035.
Tuttavia, si presta magnificamente a essere degustato fin da ora. A tale scopo, la sera prima di aprirla, è bene mettere la bottiglia a temperatura ambiente nel locale di servizio. Altrimenti, aprire la bottiglia almeno 6-7 ore prima della degustazione, con un eventuale decantazione dopo 1 ora dall'apertura.
Le bottiglie saranno conservate in cantina al riparo dalla luce, coricate, a un grado igrometrico ottimale del 70%.