Chateau Ausone 2017 Saint-Emilion Grand Cru Classe

Château Ausone 2017

Bordeaux - Saint-Émilion - 1er Grand Cru Classé A - Château Ausone

Saint-Emilion Grand Cru Classé A.

649,25 $ 649,25 $ Tasse escl.
Bottiglia da 0,75 l
In magazzino ( 1 )

Spedizione gratuita a partire da 1000€ IVA esclusa (USA e Europa) e ordine preparato entro 24 ore.

Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto
Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto
Pagamento sicuro al 100%
Pagamento sicuro al 100%
Conservato in una cantina idroregolata
Conservato in una cantina idroregolata
Caratteristiche
Varietà d'uva
Cabernet Franc 55%
Merlot 45%
Château Ausone

Château Ausone

Lo Château Ausone è un nome mitico nei vigneti di Saint-Emilion, che traccia il suo percorso fuori dai sentieri battuti e incarna uno stile che gli appartiene soltanto. È un Domaine che deve il suo nome al poeta latino Decimus Magnus Ausonius, anche professore e consigliere politico nel tardo impero romano, nato a Bordeaux nell'anno 309. Negli anni '60 e '70, due famiglie si contesero la proprietà, i Dubois-Chalon e i Vauthier, in particolare per la gestione del vigneto e della vinificazione. Alain Vauthier ne assunse finalmente il controllo nel 1995 e, a partire dal 1998, lo Château Ausone ha riconquistato il suo posto tra i vini più prestigiosi dello Bordeaux.

Nella prima edizione della classificazione di Saint-Emilion, nel 1955, lo Château Ausone raggiunse la posizione privilegiata di Premier Grand Cru Classé "A". Ha mantenuto questa distinzione fino all'annata 2021 compresa. All'inizio del 2022, lo Domaine ha scelto di ritirarsi dalla classificazione, la cui prossima edizione sarà ufficializzata nel settembre dello stesso anno. Pertanto, a partire dall'annata 2022, l'etichetta dello Château Ausone riporterà solo la denominazione Saint-Emilion Grand Cru.

Lo Château Ausone si trova su un vigneto di 7 ettari esposto a sud sulla media pendenza della collina di Saint-Emilion, su terreni calcarei ricoperti da uno strato superficiale di ghiaia. Le varietà di uva sono 55% Cabernet Franc e 45% Merlot. I vini vengono affinati per 16-18 mesi in botti di rovere francese, di cui l'85% nuove.

La proprietà produce un vino Second, La Chapelle d'Ausone, la cui qualità è molto vicina e molto fedele al suo fratello maggiore.

Il Château Ausone non demerita la sua reputazione indipendentemente dalle annate. La produzione rimane bassa, appena 20.000 bottiglie all'anno, ma la firma del suo eccezionale terroir è sempre presente: ricchezza aromatica, tannini vellutati, finezza e generosità

Note di critica professionale Château Ausone 2017.

Robert Parker
98/100
James Suckling
94/100
Antonio Galloni
97/100
Jean-Marc Quarin
97/100

Descrizione Château Ausone 2017

La vendemmia 2017 è un'annata insolita. Le viti inizieranno a crescere in primavera in modo relativamente omogeneo e con temperature miti. La stagione si svolge poi in modo straordinario con una siccità che si instaura alla fine di giugno. Il mese di agosto consentirà una maturazione ideale su una spalliera piuttosto tardiva e, nonostante qualche pioggia a settembre, non disturberà la maturazione delle uve, che saranno ricche e concentrate al momento della vendemmia.

Il colore è un bel viola scuro con riflessi granati.

Al naso rivela una bella intensità segnata da aromi di piccoli frutti neri, frutti di bosco, tartufo e spezie pepate.

L'attacco è molto sottile, il vino si evolve su una trama setosa e delicata prima di addensarsi e rivelare tutta la sua carnosità e raffinatezza. Rivela gradualmente sapori di lampone, crema di ribes nero e tannini di costruzione elegante. Succoso, termina il suo percorso con un finale nobile, lungo e persistente.

Abbinamento cibo-vino:

Lo Château Ausone 2017 merita un vero e proprio menu gourmet per essere gustato appieno o, in mancanza, cibo di alta qualità. Da abbinare a una terrina di campagna come antipasto, all'agnello da latte arrosto con funghi porcini accompagnato da mele di bosco, a un formaggio come il morbier con tartufi o mimolette e a un dessert al cioccolato Grand Cru. Per quanto riguarda altri piatti, si abbina molto bene anche al roast-beef, al pollame di Bresse ripieno o al coniglio chasseur alla senape.

Potenziale di invecchiamento e degustazione:

Questo vino raggiungerà probabilmente il suo apice qualitativo tra il 2030 e il 2035, e si consiglia di effettuare degustazioni successive per misurarne l'evoluzione e l'apice qualitativo.

Da servire a temperatura ambiente, avendo cura, se possibile, di aprire la bottiglia e decantarla 5-6 ore prima della degustazione.

Le bottiglie saranno conservate in cantina al riparo dalla luce, coricate, a un grado igrometrico ottimale del 70%.

Caricamento ...