

Château Malescot Saint-Exupéry 2010
3° Grand Cru Classé nel 1855.
Spedizione gratuita a partire da 1000€ IVA esclusa (USA e Europa) e ordine preparato entro 24 ore.

Château Malescot-Saint-Exupéry
La Château Malescot Saint-Exupéry produceva vino già all'inizio del XVII secolo. Il primo nome fu Château Malescot quando Maître Simon Malescot, Consigliere del Re al Parlamento del Bordeaux, lo acquistò nel 1697. Poi, nel 1827, fu la volta del Compte de Saint-Exupéry a possederlo e ad aggiungervi il suo nome. Antoine de Saint-Exupéry, il famoso aviatore e scrittore francese, era uno dei suoi discendenti.
Lo Château Malescot Saint-Exupéry fu nominato Terzo Grand Cru Classé durante la famosa classificazione del 1855, e passò nelle mani della famiglia Zuger un secolo dopo.
Il vigneto di 28 ettari è piantato su splendidi terreni argillo-calcarei e ghiaiosi, ed è composto per il 50% da Merlot, per il 45% da Cabernet Sauvignon e per il 5% da Petit Verdot. Viene prodotto un vino Second, La Dame de Malescot.
Da tempo ha riacquistato le sue lettere di nobiltà, il Château Malescot Saint-Exupéry offre vini armoniosi, fruttati ed espressivi, che illustrano la bellezza del Margaux terroir.
Descrizione Château Malescot Saint-Exupéry 2010
Una bella annata sotto tutti i punti di vista (nonostante alcune incertezze) con la pioggia e lo svolgimento armonioso delle stagioni, ha permesso alla natura di dare alla luce questo vino di Margaux, terzo Grand Cru Classé.
Il colore è viola intenso con alcuni fini riflessi di giada nera.
Il naso e la bocca rivelano una vasta gamma di espressioni di piccoli frutti rossi: coulis di lamponi e fragoline di bosco, crème de cassis, prugne Ente e prugne candite greengage.
La consistenza è fine al piacere con uno splendido finale di menta, legno, vaniglia con un tocco finale di violetta.
Un vino da conservare per diversi decenni, con un probabile picco nel 2021-2025.
Le bottiglie devono essere tenute sdraiate, lontano dalla luce e dal rumore, con un livello di umidità di circa il 70%.
Da decantare almeno due ore prima a temperatura ambiente per fargli esprimere i suoi strati di profumi e sapori.