Chat with us, powered by LiveChat
Chateau Lafon-Rochet 2015 Saint-Estephe Grand Cru Classe

Château Lafon-Rochet 2015

Bordeaux - Saint-Estèphe - 4ème Grand Cru Classé - Château Lafon-Rochet

4° Grand Cru Classé nel 1855

46,15 $ 46,15 $ Tasse escl.
Bottiglia da 0,75 l
In magazzino

Spedizione gratuita a partire da 1000€ IVA esclusa (USA e Europa) e ordine preparato entro 24 ore.

Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto
Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto
Pagamento sicuro al 100%
Pagamento sicuro al 100%
Conservato in cantina climatizzata
Conservato in cantina climatizzata
Caratteristiche
Varietà d'uva
Cabernet Sauvignon 55%
Merlot 35%
Cabernet Franc 4%
Petit Verdot 6
Château Lafon-Rochet

Château Lafon-Rochet

Impossibile non notare il colore giallo del Château Lafon-Rochet che confina con la denominazione Saint-Estèphe. Si tratta di un vigneto creato nel XVII secolo, a cui Etienne de Lafon, consigliere al Parlamento di Bordeaux, ha dato il nome. Lo ricevette in sposa da Antoinette de Guillemotes, allora proprietaria di Domaine de Rochet. La famiglia Lafon avrebbe mantenuto Lafon-Rochet per più di due secoli, anche dopo la Rivoluzione francese.

Lo Château Lafon-Rochet sarebbe stato chiamato Quarto Grand Cru Classé nel 1855 durante la famosa classificazione dei vini Bordeaux per l'Esposizione Universale di Parigi.

Appartiene alla famiglia Tesseron da 60 anni, Basile Tersseron è la terza e ultima generazione. Alla fine del 2021, Domaine passerà nelle mani di Jacky Lorenzetti, fondatore del gruppo Foncia.

Il vigneto, situato su terreni profondi di ghiaia asciutta e ghiaie argillose, si estende oggi su 39 ettari di vigne, piantate con il 57% di Cabernet Sauvignon, il 36% di Merlot, il 4% di Petit Verdot e il 3% di Cabernet Franc. I vini vengono affinati per 15 mesi in botti di rovere, di cui il 45% nuove.

Un vino Second è prodotto dalla tenuta, Les Pèlerins de Lafon-Rochet.

I vini di Château Lafon-Rochet sono un punto di riferimento dei Grandi Vini di Saint-Estèphe, setosi, ampi ed elegantemente costruiti.

Note di critica professionale Château Lafon-Rochet 2015.

Robert Parker
91/100
James Suckling
93/100
Wine Spectator
89/100
Jancis Robinson
17/20
Antonio Galloni
94/100

Descrizione Château Lafon-Rochet 2015

La natura è stata generosa nel 2015, offrendo senza dubbio un'annata molto bella. Le condizioni climatiche sono state ideali per tutto il ciclo della vite. Fioritura, invaiatura e maturazione hanno beneficiato ogni volta di un clima privilegiato. La vendemmia a Château Lafon-Rochet si è svolta serenamente con bacche di eccellente qualità enologica.

Assemblaggio dell'annata 2015: 54% Cabernet Sauvignon, 35% Merlot, 6% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot.

La veste è di un elegante colore rosso scuro, ornato da sottili riflessi granata.

Al naso sviluppa note golose di frutti neri, ciliegia e ribes, pan di zenzero, legno vanigliato e pepe bianco.

L'attacco è carnoso e preciso, consegnando un vino di bella profondità, costruito ed equilibrato grazie a tannini molto fini. Fruttato e speziato, è voluttuoso nel suo sviluppo fino a un finale lungo e molto persistente. Un Lafon-Rochet di puro piacere.

Abbinamento cibo-vino:

Lo Château Lafon Rochet 2015 si abbina molto bene a un filetto di manzo in crosta di peperoni, a un grenadin di vitello con salsa di spugnole, a una coscia di cinghiale confit, a un filetto di marcassino al burro di barbabietola con finferli o a un pasticcio di cervo.

Per un abbinamento con il formaggio, scegliete formaggi pressati non cotti: Edam, Gouda, Saint-Nectaire, Morbier, Tomme de Savoie o Salers.

Per il dessert, accompagnatelo a un dolce di pere e caramello, a una torta Opera o a un famoso mi-cuit al cioccolato.

Potenziale di conservazione e degustazione:

Chateau Lafon Rochet 2015 meriterebbe di attendere altri 7-8 anni in cantina, per migliorare e affinare il suo potenziale.

Tuttavia, è deliziosamente pronto per essere gustato ora. Per farlo, abbiate cura di mettere la bottiglia la sera prima nel locale di servizio a temperatura ambiente. Aprirla e decantarla idealmente 5-6 ore prima della degustazione.

Le bottiglie saranno conservate in cantina, al riparo dalla luce, in posizione coricata, a un grado igrometrico ottimale del 70%.

Caricamento ...