Nonostante una primavera molto umida, ma dopo un'estate soleggiata molto favorevole alla véraison, questo quinto Grand Cru Classé di Pauillac ha dimostrato di essere una grande annata e continuerà a migliorare col tempo.
Il colore è viola intenso.
I primi attacchi al naso così come al palato offrono un vino cesellato come un gioiello di oreficeria. Gli aromi molto vari sono generosi. Il palato è rotondo con una notevole vellutatezza su tocchi golosi di frutti neri come la ciliegia burlat, ribes nero con un pizzico di liquirizia. Il finale è lungo e piacevole e termina con note di moka e legno di vaniglia. Un vino di grande precisione.
ADegustare a temperatura ambiente e decantare qualche ora prima per dargli il tempo di esprimersi
Assaggi successivi ci permetteranno di cogliere il suo picco qualitativo, ma è già un vino da bere con carni rosse come i tournedos rossini o con la selvaggina conporciniBordeaux o Dordogna o finferli aromatizzati con tartufi neri del Périgord o tartufi bianchi del Piemonte in Italia. Va bene anche per le crostate di frutta nera, o anche per le crostate di pere.cioccolatoe mandorlefresco.
Un vino da invecchiare in una cantina al riparo dalla luce, bottiglie posate con un grado igrometrico di circa il 70%. Picco stimato intorno al 2035.
Formato : |
750ml |
Appellation : |
Pauillac |
Millesime : |
2014 |
Colore : |
Rosso |
Classification : |
5ème Grand Cru Classé |
Château Pontet-Canet fu acquistato da Jean-François de Pontet nel 1725 che diede il nome alla terra di Canet.
Questo castello, il cui terreno è composto da ghiaia quaternaria, è un quinto Grand Cru Classé Pauillac dalla prestigiosa lista del 1855.
Il vigneto si estende per circa 80 ettari, con un'età media di 45 anni, e la produzione si aggira intorno alle 333 botti annue a seconda dell'annata, ovvero 400.000 bottiglie per una resa media per ettaro di 3.750 litri.
Vitigno: Cabernet Sauvignon 60%, Merlot Noir 33%, Cabernet Franc 5% e Petit Verdot 2%.
Tutta la vendemmia è manuale e il vino viene affinato interamente in barriques di cui il 60% in barrique nuove da 15 a 20 mesi a seconda dell'annata prima dell'imbottigliamento.