Chat with us, powered by LiveChat
Château Les Carmes Haut-Brion 2022
PRIMEURS

Château Les Carmes Haut-Brion 2022

Bordeaux - Pessac-Léognan - Grand Vin de Graves - Château Les Carmes Haut-Brion

Quantità limitata a 3 bottiglie per cliente.

230,70 $ 230,70 $ Tasse escl.

Formato e imballaggio

In magazzino
Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto
Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto
Pagamento sicuro al 100%
Pagamento sicuro al 100%
Conservato in cantina climatizzata
Conservato in cantina climatizzata
Caratteristiche
Varietà d'uva
Cabernet Franc 40%
Cabernet Sauvignon 34%
Merlot 26
Château Les Carmes Haut-Brion

Château Les Carmes Haut-Brion

Con il suo vigneto di 5 secoli, Château Carmes Haut Brion è un must della denominazione Pessac-Léognan.

È nel 1584 che i monaci cattolici dell'ordine dei Grands Carmes - che prendono il nome dal Mont Carmel, letteralmente "Vigna di Dio" - ricevono l'offerta di un terreno dal signore della casa Haut Brion, Jean de Potensac. All'epoca, il Domaine comprendeva solo prati, qualche vite e un mulino sul fiume Peugue. Solo 50 anni dopo i monaci decisero di ampliare il loro vigneto acquistando appezzamenti appartenenti a Haut Brion. Per due secoli produssero uno dei vini più famosi della regione, mantenendo il nome Haut Brion, che divenne Carmes Haut Brion per consuetudine.

Confiscata nel 1791 durante la Rivoluzione francese, divenne Bien National e fu riacquistata solo un secolo dopo dal mercante di vini Léon Colin, illustre antenato della famiglia Chantecaille. Nel 2010 lo Château è stato acquistato da Patrice Pichet, un grande nome del settore immobiliare e da sempre appassionato della proprietà. Ansioso di fare del suo meglio per portare il Domaine al suo apogeo, farà costruire una nuova cantina e riqualificare il vigneto, affidando il compito agli enologi Guillaume Pouthier e Stéphane Derenoncourt.

A cavallo tra Pessac e Bordeaux, lo storico vigneto di 7 ettari ha la particolarità di essere totalmente chiuso in quanto completamente circondato dalla città. Il microclima che ne deriva offre le migliori condizioni per la piena maturazione delle uve. Composto per il 41% da Merlot, per il 39% da Cabernet Franc e per il 20% da Cabernet Sauvignon, il vigneto del Domaine, situato su ghiaia, argilla e sabbia, si è ampliato dal 2011 includendo nuovi comuni e si estende ora su 40 ettari. I vini vengono affinati per 24 mesi in botti nuove e, per la maggior parte della produzione, in foudre e giare di terracotta.

Les Carmes Haut Brion, con il suo stile complesso e gourmet, ci offre ogni annata tutta l'eleganza dei grandi Pessac-Léognan.

Note di critica professionale Château Les Carmes Haut-Brion 2022.

James Suckling
98/100
Jancis Robinson
17/20
Decanter
98/100
Revue du Vin de France
96/100
Jean-Marc Quarin
99/100
Wine Advocate
99/100
Wine Cellar Insider - J. Leve
99/100
Wine Independent - L. Perrotti
99/100
Markus Del Monego
97/100
Jeb Dunnuck
98/100
Alexandre Ma
97/100
Inside Bordeaux - J. Anson
96/100
WeinWisser
99/100
Le Figaro
98/100
Bettane & Desseauve
97/100

Descrizione Château Les Carmes Haut-Brion 2022

Questo è stato un anno di... Attesa. Pazienza. Preoccupazione. Meraviglia.

L'annata è iniziata in sordina in autunno, e con essa la prima fase di attesa. Una fase che sarebbe stata molto importante per il seguito. In superficie, tutto sembrava tranquillo.

Ma nel sottosuolo, la vite ha percepito dalla mancanza di precipitazioni la necessità di scavare in profondità per trovare l'acqua.

E di sviluppare il suo sistema radicale.

Le prime gemme sono scoppiate a metà marzo. Tutto sommato, è stato abbastanza "normale".

Fino a maggio, quando il caldo e la siccità si sono fatti sentire, facendo sembrare il mese di luglio.

All'epoca, non potevamo sapere che queste condizioni climatiche sarebbero durate per quattro mesi.

La ripresa, per le viti e per i viticoltori, è arrivata con le piogge di metà agosto.

La vendemmia si è svolta senza problemi, con una scelta illimitata del momento in cui raccogliere. I grappoli erano superbi: i gambi legnosi, gli acini maturi su tutti i lati, i semi perfettamente maturi.

In cantina, era tempo di fare un passo indietro, di adottare un tocco leggero, perché c'era tutto: polpa, ricchezza, potenza, volume.

Caricamento ...