Château Prieuré-Lichine 2022
PRIMEURS

Château Prieuré-Lichine 2022

Bordeaux - Margaux - 4ème Grand Cru Classé - Château Prieuré-Lichine
37,56 $ 37,56 $ Tasse escl.

Format et conditionnement

In magazzino
Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto
Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto
Pagamento sicuro al 100%
Pagamento sicuro al 100%
Conservato in una cantina idroregolata
Conservato in una cantina idroregolata
Caratteristiche
Varietà d'uva
Cabernet Sauvignon 65%
Merlot 30%
Petit Verdot 5
Château Prieuré-Lichine

Château Prieuré-Lichine

Lo Château Prieuré-Lichine è un edificio discreto situato nel cuore della denominazione Margaux, i cui vini riflettono la grandezza del sublime terroir. La Domaine fu fondata nel XII secolo dai monaci dell'Abbazia di Vertheuil, allora chiamata Priorato di Cantenac.

La Château Prieuré-Lichine divenne una quarta Grand Cru Classé nella famosa classificazione del 1855 all'Esposizione Universale di Parigi.

Nel 1951, Alexis LicHine, un commerciante di vini di origine americana-russa soprannominato il "Papa del vino", lo acquistò e vi aggiunse il suo nome due anni dopo. Con pazienza e perseveranza, dotò la Domaine di nuovi terroir e modernizzò le strutture, portandola al top. Oggi appartiene al gruppo Ballande, è dotata di una nuova sala tini che consente vinificazioni su misura che rivelano lo Extra straordinario potenziale del suo terroir.

Il vigneto si estende su una superficie di 78 ettari, piantati con il 55% di Cabernet Sauvignon, il 40% di Merlot e il 5% di Petit Verdot, destinati alla produzione del grand vin e Second wine, Confidences de Prieuré-LicHine. I vini vengono affinati per 14-16 mesi in botti di rovere, di cui il 40% nuove.

Da qualche anno, 2,2 ettari sono stati dedicati alla produzione del Bianco di Château Prieuré-Lichine, piantato con il 70% di Sauvignon Blanc e il 30% di Semillon.

Lo Château Prieuré-Lichine offre vini rinomati per la loro precisione, la loro delicatezza e la loro finezza.

Note di critica professionale Château Prieuré-Lichine 2022.

James Suckling
96/100
Jancis Robinson
16.5/20
Wine Advocate - W. Kelley
93/100
Wine Cellar Insider - J. Leve
96/100
Wine Independent - L. Perrotti
95/100
Terre de Vins
96/100
Jane Anson
93/100
Jeb Dunnuck
93/100
Alexandre Ma
94/100
Beckustator
94/100

Descrizione Château Prieuré-Lichine 2022

L'annata 2022 passerà alla storia per molti motivi. Un numero di ondate di calore senza precedenti, unite a scarse precipitazioni, hanno dato vita a vini eccezionali, dai colori profondi e dalla consistenza setosa.

Il Cabernet Sauvignon, grazie alle piogge di metà settembre, ha raggiunto la piena maturazione, e questa varietà domina il nostro uvaggio con l'eleganza e il pedigree che la contraddistinguono.

L'inverno 21-22 è stato piuttosto mite e asciutto. Il germogliamento delle viti è avvenuto alla fine di marzo, come di consueto, e prometteva un raccolto abbondante e omogeneo.

Una gelata all'inizio di aprile non ha avuto un impatto significativo sulle dimensioni potenziali del raccolto.

Le buone condizioni climatiche si sono instaurate durante la primavera con una ragionevole pressione delle malattie fungine, mentre l'anticipo del ciclo della vite rispetto a un'annata normale, iniziato nella fase iniziale del ciclo, è stato riaffermato con date di fioritura precoci.

Le tre ondate di calore molto intense che si sono verificate in luglio e agosto hanno portato a uve con poco succo e bucce spesse, insieme a parametri di analisi di laboratorio sorprendenti nei succhi.

Grazie alla maturazione scaglionata nei nostri diversi appezzamenti, distribuiti nei 4 comuni della nostra denominazione, la vendemmia si è svolta nell'arco di 3 settimane e ha portato uve perfettamente sane.

L'ultimo lotto di Cabernet raccolto il 29 settembre ha mostrato equilibri favolosi, riflettendo l'eccezionale qualità generale dell'annata.

Il Merlot aveva un profilo splendidamente rotondo, completato dall'energia, dalla profondità e dalla consistenza densa e vellutata del Cabernet Sauvignon.

Nel 2022, i grandi terroir hanno espresso quel "qualcosa di speciale" che si trova solo nelle annate leggendarie. La complementarietà di questi terroir ha prodotto vini aromatici, carnosi e vellutati, la quintessenza di Margaux nella sua

raffinatezza e potenza.

La qualità dell'assemblaggio, costruito sul Cabernet Sauvignon, conferma il potenziale di invecchiamento di questa annata, che promette di sviluppare con il tempo tutta la complessità di un Grand Cru.

Caricamento ...