Zind-Humbrecht Gewurztraminer Rangen de Thann Clos Saint Urbain 2013 Alsace Grand Cru

Zind-Humbrecht Gewurztraminer Rangen de Thann Grand Cru "Clos Saint Urbain" 2018

Alsace - Rangen de Thann - Grand Cru - Zind-Humbrecht

"Un Gewurztraminer da un Clos Grand Cru di mezzo ettaro, monopolio del Domaine Zind-Humbrecht".

80,20 $ 80,20 $ Tasse escl.
Bottiglia da 0,75 l
In magazzino ( 2 )

Spedizione gratuita a partire da 1000€ IVA esclusa (USA e Europa) e ordine preparato entro 24 ore.

Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto
Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto
Pagamento sicuro al 100%
Pagamento sicuro al 100%
Conservato in una cantina idroregolata
Conservato in una cantina idroregolata
Caratteristiche
Varietà d'uva
Gewurztraminer 100%
Zind-Humbrecht

Zind-Humbrecht

Il vigneto di questa Casa, che esiste dal 1620, è oggi gestito da Olivier Humbrecht, discendente di questa famiglia di viticoltori. Il Domaine è costituito da una quarantina di ettari di vigneto, distribuiti su terreni molto diversi tra loro ma in prevalenza calcarei, segno distintivo del Grand Cru:

Rangen a Thann (5.5ha), Goldert a Gueberschwihr (0,9ha), Hengst a Wintzenheim (1,4ha) e Brand a Turckheim (2,4ha).

La resa media per ettaro è di 35 hl/ha e varia a seconda dell'annata, della Grand Cru e della varietà. La produzione totale annua varia tra le 12.000 e le 16.000 casse.

Le fermentazioni sono lente e i vini rimangono almeno 6 mesi sui lieviti. I vini vengono imbottigliati da 12 a 24 mesi dopo la vendemmia.

In conformità alla sua Carta per il vostro massimo piacere, Premiers Grands Crus ha selezionato solo i Grands Crus di questa casa.

Descrizione Zind-Humbrecht Gewurztraminer Rangen de Thann Grand Cru "Clos Saint Urbain" 2018

Tutte le uve Gewurztraminer sono raccolte dal Grand Cru Rangen su un vigneto di mezzo ettaro molto raro, molto marcato in tufo e calcare, segno distintivo di un Grand Cru, e la cui età media delle viti è di 34 anni.

La resa è stata molto bassa, esaltando così la qualità di questa annata, a 3600 litri per ettaro e il vino è stato del 13,5%.

Il colore è oro profondo e il naso ha aromi complessi di pietra focaia, torba e fumo.

In bocca: una bella tavolozza setosa. Finale minerale fiorito ed espressivo, zuccheri residui discreti.

Abbinamenti: come aperitivo con una tartina di foie gras o salmone affumicato o un piatto di frutti di mare, o a fine pasto con formaggi erborinati come il Roquefort o il Bleu de Bresse.

Caricamento ...